Chi è obbligato ad avere una PEC personale diversa da quella dell’impresa
L’obbligo riguarda gli amministratori di:
- Società di persone (es. SNC, SAS)
- Società di capitali (es. SRL, SPA)
- Reti di impresa con soggettività giuridica
Amministratori di condominio in forma societaria: chi rientra nell’obbligo
Anche gli amministratori di condominio che operano in forma di impresa rientrano pienamente tra i soggetti obbligati. La PEC personale deve essere diversa da quella della società.
Scadenze e tempi per comunicare la PEC personale al Registro Imprese
Secondo la nota del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) del 12 marzo 2025, le società già costituite devono comunicare l’indirizzo PEC personale degli amministratori entro il 30 giugno 2025.
Per le imprese costituite a partire dal 1° gennaio 2025, la PEC personale degli amministratori deve essere comunicata al momento dell’iscrizione al Registro delle Imprese.
Casi particolari: più amministratori o incarichi in più società
- Ogni amministratore deve avere una propria PEC personale, anche se la società ha più amministratori.
- Un amministratore che opera in più società può usare lo stesso indirizzo PEC personale per tutte o uno diverso per ciascuna.